RELAZIONE DI ROCCO CARANNANTE, TESORIERE UIL
19/11/2014 | Sindacato.
XVI CONGRESSO UIL
RELAZIONE DEL TESORIERE
ROCCO CARANNANTE
Roma, Palazzo dei Congressi
19-21 novembre 2014
Cari amici e compagni; delegate e delegati, gentili ospiti, colgo l’occasione, seppure nella sintesi dovuta, per ringraziare vivamente e ricordare in questa sede gli organismi e le persone che hanno partecipato fattivamente al gravoso compito anche di tale quadriennale gestione.
In primo luogo il pensiero non può che andare al Segretario Generale, al Segretario Generale Aggiunto alla Segreteria Confederale ed alla Direzione Nazionale, che nella loro attività collegiale anche in questo quadriennio hanno sempre assicurato il loro sostegno per il raggiungimento degli obiettivi prefissati ed il puntuale adempimento degli impegni derivanti dal mandato conferito al Tesoriere.
Pari ringraziamento ai Consigli di Amministrazione delle società controllate:
– la UIL Unione Immobiliare Labor spa;
– il CAF-UIL spa;
– la Laborfin s.r.l.;
– Lavoro Italiano srl;
– Arcadia Eventi Srl;
– Arcadia Concilia Srl;
– Euroservizi Srl ed altre, per l’insostituibile, opera prestata.
Un ringraziamento agli Operatori degli enti ed associazioni collaterali e di tutte le strutture confederali, che hanno proseguito nella puntualità, correttezza e trasparenza delle gestioni, raggiungendo le mete prefisse dell’efficienza e dell’economicità gestionale, propedeutiche all’autosufficienza.
Un apprezzamento per l’opera dei Revisori dei Contiche hanno vigilato, con sistematicità, sulla regolarità del rispetto della legge e delle disposizioni statutarie per la regolarità della gestione amministrativo-contabile.
Un pari ringraziamento al dott. Sergio Scibetta, consulente della UIL e del Servizio Tesoreria, il quale, con professionalità unica, ci guida in ogni rilevante nostro atto gestionale.
Grazie ai Collaboratori impegnati nel Servizio i quali, con la loro quotidiana dedizione, concorrono al buon funzionamento della struttura.
Fatta questa doverosa premessa, care delegate e cari delegati, consentitemi di portare alla vostra attenzione, con un pizzico di orgoglio, l’evidenza degli importanti e significativi risultati raggiunti attraverso la politica di rigore, perseguita e realizzata con un impegno ultradecennale per una impostazione innovativa delle politiche gestionali ed amministrative della UIL.
Sono state, così, progettate e portate a compimento condizioni gestorie, amministrazioni e situazioni patrimoniali che hanno consentito di superare anche contingenti difficoltà, sempre nella ricerca del massimo consenso di tutti i soggetti interessati, nel rispetto di soluzioni sempre coerenti con le autonomie operative e decisionali, fondamento del modello organizzativo della UIL.
(*Fonti:
http://www.uil.it)