Sarà Sciopero Generale. Lo hanno proclamato Uil e Cgil, il 12 dicembre contro Jobs act e manovra
Questo l’esito del vertice tra leader sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo
19/11/2014 | Sindacato.
Sarà sciopero unitario di UIL E CGIL. Lo hanno proclamato Uil e Cgil, il 12 dicembre contro Jobs act e manovra. È questo l’esito del vertice tra i leader sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo in occasione dell’apertura del congresso della Uil.
La Cisl conferma, invece, solo lo “sciopero unitario” della categoria del pubblico impiego, mentre Furlan afferma:“La Cisl si mobilita solo su obiettivi precisi e non ideologici” .
La Cgil ha, dunque, aderito alla richiesta del sindacato di via Lucullo e la data dello sciopero generale è stata spostata dal 5 al 12 dicembre.
Dopo l’insoddisfacente confronto con il Governo, il sindacato non ha ottenuto risposte sul rinnovo del contratto del pubblico impiego e sulla riforma della pubblica amministrazione.
“Lo sciopero varrà per tutte le categorie. Il governo non ha intenzione di discutere con le forze sindacali, noi abbiamo esperito tutta la nostra possibilità di trovare soluzioni – ha riferito Carmelo Barbagallo – a questo punto non resta che agire e dare la parola ai lavoratori, ai pensionati e ai disoccupati”.
POSIZIONE DELLA CISL
Per chiarire la differente posizione e dunque scelte della CISL, ci affidiamo alle dichiarazioni del segretario generale della CISL, Annamaria Furlan:
“Sono certa che in un momento delicato quale quello che stiamo vivendo sia importante consolidare i fili del comune sentire che, seppure con ruoli e responsabilità diverse, ci unisce tutti in un impegno collettivo per riaffermare la difesa del lavoro, delle sue tutele nel quadro di valori che da sempre ispirano l’azione della CISL”. Comincia così la lettera che il Segretario Generale della Cisl, Annamaria Furlan ha inviato oggi a tutti gli iscritti della Cisl per spiegare la posizione della confederazione e lanciare le tre manifestazioni nazionali che il sindacato di Via Po ha in programma il 2 dicembre a Firenze, il 3 dicembre a Napoli e il 4 dicembre a Milano.
“La strategia che la nostra Organizzazione sta mettendo in campo è tutta volta ad ottenere gli opportuni cambiamenti ai provvedimenti che il Governo sta varando in questi giorni: Jobs act e Legge di stabilità, iniziando ad ottenere significativi risultati di modifica derivati dalle nostre richieste”, sottolinea la neo leader della Cisl.
“Per questo oggi la CISL ritiene utile proseguire su questa strada, perchè ci sono ancora tante cose da cambiare e per farlo c’è bisogno di un’azione svolta con continuità, sia in termini di mobilitazione che di interlocuzione con le forze politiche e con il Governo, che richiedono tempo ed impegno costante.
Da questa consapevolezza deriva la scelta che l’Organizzazione ha fatto in termini di mobilitazione ritenendo più efficace un percorso più vasto e più capillare della singola giornata di sciopero, più articolato ma certamente più impegnativo e più faticoso.”
DIMISSIONI DI ANGELETTI
Dal palco del XVI congresso nazionale della UIL che chiude la stagione di Angeletti, il segretario uscente ha posto l’accento sul dramma disoccupazione in Italia e in Europa, che “è la dimostrazione che la ricetta per uscire dalla crisi imposta dall’Europa non funziona”. “La recessione non è finita né è terminata la distruzione di posti di lavoro” ha affermato Angeletti davanti a una platea di 1100 delegati provenienti da tutta Italia e alle delegazioni straniere. Angeletti ha sottolineato che mentre “negli ultimi quattro anni le condizioni del Paese sono notevolmente peggiorate”, la Uil vuole rappresentare i lavoratori “non con le ginocchia piegate, anzi, con una grande voglia di riscatto”.
Angeletti ha difeso il ruolo delle organizzazioni dei lavoratori messe in discussione dal governo Renzi. “Forse ci sarà ancora qualcuno che prova a far funzionare l’iPhone con un gettone telefonico, ma sarebbe altrettanto fuori dalla realtà chi si ostinasse a governare il paese con un tweet.”.
Per Angeletti occorre finalmente avere una politica industriale, attuare una riforma fiscale che riduca le tasse su lavoro e pensioni, programmare una serie di interventi per ridurre burocrazia e sconfiggere la corruzione e infine riformare la legge Fornero.
Tra applausi e commozione, dopo 14 anni, il leader Angeletti lascia una UIL vincente nelle mani del prossimo segretario generale che sarà formalmente eletto venerdì 21 novembre.
(*Fonti:
http://www.uil.it
http://www.cisl.it)