uiltempoorientamento

Le nuove identità precarie non sono più solamente donne, immigrati e giovani di oggi, ma anche le generazioni antecedenti alla crisi economica, oggi adulti, che non sono riusciti mai a raggiungere una vera e propria stabilità in ambito lavorativo e personale.

         Il lavoro precario sposta il rischio sociale sugli individui, ha un impatto negativo sulla vita delle singole persone e delle loro famiglie.

         E così, sempre più, le persone prendono altre vie, cercano nuove strade per una migliore affermazione sociale e lavorativa ma non solo, anche per fare esperienza, tesoro e curriculum all’estero per poter avere una marcia in più una volta tornato in Italia.

         La UIL Tem.p@, da sempre impegnata nel sostegno dei diritti e delle tutele dei lavoratori precari, atipici e temporanei, è presente anche in questo settore cercando di dare informazioni, tutele e guide per chi parte alla ricerca di un’esperienza di formazione, studio o lavoro all’estero.

 

(*Fonti:
http://www.uiltemp.it)