maltrattamento-e-violenza-sulle-donne

di Reale Elvira

Dove acquistarlo: http://www.ibs.it/code/9788856836479/reale-elvira/

 Ricco di richiami alla letteratura internazionale, di casi concreti e di riferimenti operativi alle pratiche quotidiane dei servizi, il testo propone un percorso completo per la formazione di quanti operano, a vario livello, nel contesto sanitario; passo dopo passo viene illustrato un modello di risposta efficace per garantire non solo cura e assistenza, ma anche prevenzione, informazione e diffusione di competenze su un tema ancora troppo poco affrontato in termini di “prassi”.

Per affrontare i danni che la violenza sulle donne comporta – in termini di riduzione del benessere, della salute e dell’integrità psico-fisica della donna e dei minori – l’impegno del contesto sanitario deve focalizzarsi su un triplice obiettivo:

1. conoscere il fenomeno, la sua origine, la sua estensione e i suoi effetti sia sulle donne sia sul contesto delle cure;

  1. trasformare le prassi diagnostiche e terapeutiche introducendo in tutti i servizi, territoriali e ospedalieri, lo screening per la violenza famigliare (la più diffusa violenza contro le donne), che va considerata un potente fattore di rischio diretto o indiretto;
  2. sviluppare la prevenzione secondaria, informando le donne degli esiti a breve, medio e lungo termine sulla salute personale e su quella dei figli (esiti del maltrattamento assistito), mettendosi in rete con i centri anti-violenza e servizi (istituzionali o del privato sociale) di supporto psico-sociale e legale per le donne maltrattate.

Cenni Biografici

Elvira Reale, psicologa, lavora da circa trent’anni nei servizi di salute mentale con un’ottica di genere. Dirige oggi il Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Unità Operativa di Psicologia Clinica della ASL Napoli 1 e coordina il progetto speciale della Regione Campania sulla salute della donna.

Oltre all’attività di ricerca con il CNR e con l’OMS sui temi della violenza, della salute mentale e dei fattori di rischio psico-sociali nella donna, ha coordinato diversi progetti per il Ministero delle Pari Opportunità e per la Commissione Nazionale di Parità.

Silvia Morini

(*Fonti:
http://www.macrolibrarsi.it
http://www.ibs.it)