La CIG nelle Macro Aree, Regioni, Province
16/01/2014 | Occupazione.
12° RAPPORTO 2013 UIL (DICEMBRE 2013)
LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE
ORE AUTORIZZATE DICEMBRE 2013 – dati per macro area, regioni e province –
(confronto Novembre-Dicembre 2013)
ORE AUTORIZZATE DICEMBRE 2013 – dati per macro area, regioni e province –
(confronto Dicembre 2012-Dicembre 2013)
STIMA UIL LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE DICEMBRE 2013
(dati nazionali, per macro area e regionali)
ORE AUTORIZZATE PER RAMO DI ATTIVITA’ DICEMBRE 2013
(dati nazionali e per macro area)
ORE AUTORIZZATE ANNO 2013
– dati per macro area, regioni e province –
(confronto con ANNO 2012)
FOCUS: CASSA INTEGRAZIONE NEGLI ULTIMI 5 ANNI (DAL 2009 AL 2013)
Elaborazione UIL su fonte INPS
PRESENTAZIONE
In 5 anni di crisi, le ore autorizzate di cassa integrazione sono state circa 5,3 miliardi. La cassa in deroga, con oltre 1,4 miliardi di ore, ha avuto un’incidenza media del 27,4%.
Secondo le nostre stime i posti di lavoro “salvati” nel 2013, sono stati circa 527 mila (pari a 2 punti del tasso di disoccupazione), di cui 137 mila coperti dall’utilizzo della cig in deroga.
Accanto a questi dati, c’è l’altra faccia della medaglia. Quella di un consistente numero di lavoratori che, perdendo il posto di lavoro, ha fatto domanda di Aspi.
Di fronte a questi dati, non si può che auspicare una rapida ripresa del nostro sistema economico attraverso la messa in atto di politiche ad hoc e, nel brevissimo termine, assicurare per il 2014, un congruo stanziamento di risorse per la cassa in deroga di cui ancora massicciamente si fa richiesta…
(*Fonti:
http://www.uil.it/)