Aprire gli Occhi:
“Non lo faccio più. La violenza di genere raccontata da chi la subisce e da chi la infligge”
Un libro di Cristina Obber
Dove acquistarlo: http://www.ibs.it/code/9788840015590/obber-cristina/non-lo-faccio-pi-ugrave.html
Un libro, e un blog (http://nonlofacciopiu.net/), per capire, prevenire e curare la violenza di gruppo dei giovanissimi: è il testo che Cristina Obber ha pensato e scritto.
La consapevolezza che la violenza più diffusa è quella non considerata tale e sminuita, e come ancora nell’immaginario collettivo lo stupratore è sempre un disoccupato, immigrato, una persona non integrata nella società, quando questi non sono che stereotipi, portati avanti da anni da una cultura patriarcale e misogina, con la complicità dei media.
La Parola all’Autrice: Cristina Obber
Cristina Obber spiega la necessità e l’urgenza di un lavoro come questo che, attraverso le storie di Veronica, Alessandro, Marco, ci fa conoscere la voci di chi la violenza l’ha subita e di chi l’ha inflitta:
“Ci sono film che rimangono con te anche se passano anni senza che tu ne parli. Fanno parte della tua vita. E un giorno, distrattamente, basta un soffio di vento a restituirtene la poesia, l’orrore, la malinconia.
Sul volto di Sofia Loren ne ‘La Ciociara’ si respira tutta l’impotenza che trafigge una donna, e soprattutto una madre, dopo il dramma dello stupro.
L’orrore del dopo, quando tutto è compiuto.
Nessun rewind per ripartire da capo, per girare la scena con un nuovo ‘Se…, Se non avessi fatto…, Se avessi detto…, Se avessi pensato che…’ . Quell’impotenza ce la portiamo addosso da sempre noi donne, esposte con i nostri corpi a divenire pezzi di carne su cui sfogare rabbia e frustrazioni. Quell’impotenza la sentiamo ogni volta che accendiamo la radio e ci dicono che un altro tizio ha abusato di un’altra lei, un’altra noi. Questo libro è il frutto di un momento di ribellione a quella impotenza.”
Cenni biografici
Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino.
Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” per Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel biennio 2009-2010, con Attilio Fraccaro editore, sono usciti “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”.
Oggi vive a Mantova e collabora con http://www.dols.it/, un sito dedicato alle donne e a varie problematiche inerenti alla vita di tutti i giorni, lavoro, famiglia, solidarietà, testimonianze, il prezzo da pagare per il solo fatto di essere donne.
Si occupa di tematiche legate al mondo femminile e nel 2012 ha pubblicato “Non lo faccio più – la violenza di genere raccontata da chi l’ha subita e da chi l’ha inflitta”, edizioni Unicopli, libro che ha dato vita a un progetto scuole e al blog http://nonlofacciopiu.net.
Silvia Morini
UIL Frosinone
(*Fonti:
http://libreriarizzoli.corriere.it
http://www.radiodelledonne.org
http://nonlofacciopiu.net)