Descrizione

Che cosa succede quando il tuo genere non si adatta perfettamente alle categorie di maschile o femminile? Anche interazioni banali come la compilazione di un modulo o l’utilizzo di un bagno pubblico possono essere una lotta quando queste designazioni si rivelano inadeguate. In questo libro rivoluzionario, trenta autori sottolineano come le nostre esperienze siano modellate da un binarismo di genere profondamente radicato.

Le potenti narrazioni in prima persona di questa collezione ci mostrano un mondo in cui il genere esiste lungo uno spettro, una rete, uno spazio multidimensionale. I narratori si staccano dai ritratti tradizionali della diversità di genere, tagliando le linee di età, razza, etnia, abilità, classe, religione, famiglia e relazioni. Da Suzi, che si chiede se mai “si sentirà” come una donna dopo aver vissuto cinquant’anni come uomo, ad Aubri, che è cresciuta in una famiglia fondamentalista a corto di soldi, a Sand, che deve conciliare i doppi ruoli di avvocato trans e terapeuta, le concezioni del genere degli scrittori si intrecciano indissolubilmente con questioni sistemiche più ampie. Contrassegnati come “fuorilegge” di genere, ribelli di genere, genderqueer, o semplicemente umani, le voci in “Nonbinary: Memoirs of Gender and Identity” illustrano quale potrebbe essere la vita se permettessimo che le rigide categorie di “uomo” e “donna” si allentino e si pieghino. Il libro si rivolge a tutti coloro che hanno messo in discussione il genere o si sono fermati a chiedersi cosa significa essere un uomo o una donna ― e perché ci importa così tanto?

Silvia Morini

UIL Frosinone

(*Fonti:
https://www.amazon.com)