Aprire gli occhi:
“Il reato di stalking”
di Manuela Rinaldi
Dove acquistarlo: http://shop.altalex.com/index.php/il-reato-di-stalking.html?idnot=11385
(scaricabile allo stesso indirizzo)
“Il reato di stalking” è un eBook che si presenta come un ottimo strumento per lo studio e l’approfondimento di una tematica, quale quella dello stalking, sempre più al centro dell’attenzione.
Il testo è suddiviso in quattro distinti capitoli.
All’interno del primo viene trattata la nozione di stalking, la differenza tra questo ed una fattispecie ad esso affine, ovvero il mobbing, la normativa di riferimento e le linee generali procedurali.
Nel secondo Capitolo l’autrice passa ad esaminare gli aspetti generali dello stalking, come il bene giuridico tutelato, la natura giuridica dell’istituto, l’elemento oggettivo e soggettivo del reato, passando per l’approfondimento delle diverse condotte capaci di dare luogo al fenomeno.
Il terzo Capitolo è dedicato, in particolare, alla qualificazione giuridica dello stalking ed alle misure cautelari applicabili al soggetto attivo del reato, mentre nel quarto ed ultimo Capitolo ci si sofferma ad esaminare le questioni propriamente processuali (la diffida al molestatore, la querela, il danno esistenziale ed il suo risarcimento).
Il tutto corredato da un’attenta analisi della giurisprudenza, sia di legittimità che di merito, alla quale è dedicata la parte finale del volume, nonché della manualistica più recente.
INDICE DELL’OPERA
Prefazione … 3
Capitolo I – Riferimenti generali … 4
Capitolo II – Aspetti generali dello stalking … 13
Capitolo III – Aspetti giuridici e penali … 19
Capitolo IV – Questioni processuali … 22
Capitolo V – Recenti orientamenti giurisprudenziali … 27
Rassegna giurisprudenziale … 33
Bibliografia … 38
Cenni biografici
Avvocato iscritta presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avezzano (AQ).
Dal 2011 Dottoranda in Diritto dell’Economia e dell’Impresa, curriculum Diritto del lavoro, Università La Sapienza, Roma, Prof. A. Maresca, Prof. G. Santoro Passarelli; Dal 2011 Tutor Diritto del lavoro Università Internazionale Telematica Uninettuno, (UTIU) con Prof. A. Maresca Relatore a convegni e docente, dal 2008, per i corsi di Alta
Formazione c/o European School of Economics (UNIESE), dip. diretto dal Prof. G. Cassano.
Docente per corsi di formazione professionale – professionisti e/o aziende Fa parte dello staff di Altalex Massimario, nuova opera di Altalex, diretta da Luigi Viola, e dello Staff di Diritto e Processo, diretto da Luca D’Apollo.
Collaboratore di varie riviste giuridiche on line e cartacee: Diritto e Giustizia, www.dirittoegiustizia.it, www.altalex.com, www.personaedanno.it, www.overlex.com, www.finanzaediritto.com, www.lavoroprevidenza.com, www.filodiritto.com, rivista “Spia al Diritto”, inserto de “Il Denaro”, dal 2009 divenuta Solo Diritto, come Supplemento ed in abbinamento al quotidiano Italia Oggi.
Collabora attualmente con varie case editrici, quali UTET, Cedam, Giuffrè, Maggioli, Halley editrice, per la redazione di testi sia in opere collettanee che monografiche, quali ad esempio “RINALDI M., STAIANO R., Le forme di lavoro flessibili, aspetti giuridici e previdenziali, Collana Fatto & Diritto, diretta da Cendon, Giuffrè editore, ottobre 2009 ; – RINALDI M., in Trattato di diritto del lavoro, AaVv., UTET editore, settembre 2009 IV Volumi: VOL. I: CAP. V pp. 295 – 399: Il contenuto del rapporto di lavoro subordinato, Cap. XII PP. 535 – 596: Il datore di lavoro; VOL. II: CAP. VIII pp. 439 – 491 Il lavoro femminile ed il concetto di pari opportunità; CAP. IX pp. 493 – 528: La tutela della lavoratrice madre e del padre lavoratore; VOL. III: Cap. II SEZ. I pp. 19 – 31, L’evoluzione normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro; SEZ: VIII Il regime sanzionatorio; CAP. V SEZ. I pp. 233 -. 247, Gruppi di imprese; SEZ: III pp. 263 – 290 La prescrizione estintiva e presuntiva; SEZ. IV pp. 292 – 204, La decadenza; CAP. VI pp. 307 – 366, Malattia professionale; CAP. VII pp. 369 – 420, Infortunio sul lavoro ed in itinere; CAP. VIII , pp. 423 -; – RINALDI M., La prescrizione in generale, Cap. I, Prescrizioni presuntive, Cap. VII, Le singole prescrizioni, Cap. VIII, I presupposti della decadenza, Cap. II, in Trattato breve “Prescrizione e decadenza” Tutele sostanziali e strategie processuali, a cura di Viola L., CEDAM ed., settembre 2009; – RINALDI M., Formulario esplicato del danno alla persona (a cura di) Luca D’Apollo, Cap. VII , Danni derivanti dalla violazione dei diritti della personalità, pp. 269 – 301; Cap. VIII Danni al minore nel mondo della scuola, pp. 321 – 335 , CEDAM Editore, gennaio 2010; – RINALDI M., Lavoro subordinato e fallimento. Tutela dei lavoratori – Crediti di lavoro – Regime probatorio. (L’attualità del diritto. Serie coordinata da G. Cassano, n. 159). Maggioli ed., 2008, 8°, pp. 752. Cd-Rom allegato”.
Già docente a contratto (attività di supporto alla didattica) di diritto del lavoro (Cattedra Prof. Bellocchi, canale P- Z, dal 2006 al 2009), presso Università Roma Tre;
A.A. 2009/2010 docente a contratto di Diritto del Lavoro e Diritto Sindacale, presso l’Università degli Studi di Teramo, nella sede distaccata di Avezzano, per il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in giurisprudenza.
Silvia Morini
UIL Frosinone
(*Fonti:
http://www.altalex.com
http://shop.altalex.com/index.php/il-reato-di-stalking.html?idnot=11385)