di Thomas Casadei

Editore: Aracne

Collana: Limina

Data di Pubblicazione: 2017

 

Descrizione del libro

 

Il volume affronta alcuni possibili esiti della prospettiva giusfemminista nel dibattito contemporaneo. 

In particolare si sofferma su tre argomenti: la questione degli stereotipi e delle discriminazioni di genere (seguendo gli indirizzi della Convenzione di Istanbul e di alcune recenti iniziative legislative); la democrazia paritaria come possibile progetto condiviso per l’intera società e quale fecondo approdo di un radicato patrimonio di lotte e rivendicazioni; lo statuto del costituzionalismo, indagato mediante il prisma del genere per comprenderne i nuovi dilemmi, oltre che le inedite sperimentazioni (come dimostra, per esempio, la Costituzione tunisina approvata nel 2014).

 

Curriculum breve

Thomas Casadei

 

Thomas Casadei (Forlì, 1974), è Professore associato in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna Teoria e prassi dei diritti umani.

 Nell’aa. 1996-1997 si è laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università di Bologna discutendo una tesi in Filosofia del diritto sul pensiero di Michael Walzer (relatore il Prof. Gianfrancesco Zanetti, correlatore il Prof. Anselmo Cassani). Ha ricevuto un premio per il miglior curriculum di laurea nel suo anno di corso. Nel 2003 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienza della politica dell’Università di Pisa, discutendo una tesi su “Diritti, costituzione e cittadinanza sociale in Thomas Paine” (tutor il Prof. Eugenio Ripepe). Nei primi anni duemila ha svolto, mediante un contratto di collaborazione, attività di ricerca anche presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. Dopo aver collaborato per un decennio (2000-2010), come cultore della materia e assegnista, alle attività didattiche e di ricerca della cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Univ. di Modena e Reggio Emilia, dall’a.a. 2010 – 2011 all’a.a. 2014-2015 ha insegnato, come docente a contratto, Teoria e prassi dei diritti umani presso lo stesso Ateneo.

È stato, inoltre, tutor per il corso di Storia delle dottrine politiche della Facoltà di Scienze Politiche dell’Univ. di Bologna – sede di Forlì “R. Ruffilli”, negli anni 2008-2009 e 2009-2010; dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2013-2014 è stato professore a contratto di Teoria e storia dell’opinione pubblica – II modulo nella stessa Facoltà (corso di laurea in “Media e politica”).

È stato responsabile di LABdi – Laboratorio su forme di discriminazione, istituzioni, azioni positive. Fa parte del Comitato di direzione della rivista internazionale “Cosmopolis”. Componente del Comitato di Redazione della

“Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Analisi delle politiche pubbliche e istituzioni” dal 2008 al 2013, è membro del Comitato di Redazione di “Filosofia politica”, della “Rivista di Filosofia del diritto”, nonché del comitato scientifico di “Governare la paura – Journal of interdisciplinary studies”. Collabora con il mensile “Una città” e con “Clionet”. Dal 2012 è componente del Comitato scientifico della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e dal 2015 del Comitato Scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena. Socio della Società Italiana di Filosofia del diritto, ha fondato, insieme a Gianfrancesco Zanetti, il Seminario Modenese di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica – di cui è attualmente coordinatore – giunto al suo XIX ciclo; quattro sono le sue principali aree di ricerca: a) “Sfere di giustizia” e teorie democratiche; cittadinanza sociale e teorie dei diritti umani; b) Razza/razzismo; forme della discriminazione; schiavitù; c) Potere e libertà; costituzionalismo; repubblicanesimo; d) Idee e culture politico-giuridiche del Novecento. Tra le sue numerose pubblicazioni, si segnalano le seguenti curatele: G. Calogero, Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo, n.e. con una testimonianza di Norberto Bobbio, Reggio Emilia, Diabasis, 2001; Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali, 2 voll., Reggio Emilia, Diabasis, 2007 [con Lucia Re]; Lessico delle discriminazioni: tra società, diritto e istituzioni, Reggio Emilia, Diabasis, 2008; il Carteggio Capitini-Calogero, Roma, Carocci, 2009 [con Giuseppe Moscati]; Il senso della repubblica. Schiavitù, Milano, Franco Angeli, 2009 [con Sauro Mattarelli]; Diritti umani e soggetti vulnerabili: trasformazioni, violazioni, aporie, Torino, Giappichelli, 2012; nonché le monografie: Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine (Torino, Giappichelli, 2012); Il sovversivismo dell’immanenza. Diritto, morale, politica in Michael Walzer (Milano, Giuffrè, 2012); I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico (Firenze, Firenze University Press, 2012).

Attualmente sta portando a termine un lungo percorso di ricerca sul pensiero e l’opera di Guido Calogero, nonché alcuni studi in tema di discriminazioni.

 

E-mail: thomas.casadei@unimore.it

 

Silvia Morini

UIL Frosinone