giu_le_mani_dalle_donnedi Alessia Sorgato
edito da Mondadori Electa, 2014

Dove acquistarlo: http://www.unilibro.it/libro/sorgato-alessia/giu-le-mani-dalle-donne
Oppure: http://www.inmondadori.it/Giu-le-mani-dalle-donne-Alessia-Sorgato
Oppure: http://www.ibs.it/code/9788891800503/sorgato-alessia/giu-mani-dalle.html

I numeri sono da bollettino di guerra: in Europa 62 milioni di donne hanno subito violenze fisiche e/o sessuali e il 67% di vittime di abusi in famiglia non lo ha denunciato. Alessia Sorgato, cassazionista specializzata in diritto penale delle vittime, da sempre coraggiosamente impegnata a fianco delle donne nella lotta alle violenze di genere, partendo da storie vere raccolte negli anni, affronta il drammatico tema in tutte le sue molteplici declinazioni: dalla violazione degli obblighi famigliari ai reati su internet, dallo stalking ai maltrattamenti, dalla prostituzione minorile alla violenza sessuale su su fino all’uxoricidio… traccia i profili degli offender, ma delinea anche quelli delle vittime. Con un linguaggio semplice ed efficace ci guida nei meandri della giurisprudenza, ci parla di coraggio e di fragilità, di presa di coscienza e di speranza, di tutto quello che succede quando una donna decide di aprire una porta – o meglio una serie di porte – per raccontare la sua storia e denunciare.

Cenni biografici
Alessia SorgatoAlessia_Sorgato

Avv. Alessia Sorgato

Nasce a Milano il 23 gennaio 1968.

Compie gli studi liceali classici presso l’Istituto Gonzaga (mat. 58/60) e quindi si laurea in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano (vot. 100/110).

Inclinazione e passione la spingono, sin dall’epoca universitaria, a prescegliere l’ambito del diritto penale, in particolare nella dimensione vittimologica a protezione dei soggetti deboli: si laurea in Procedura penale con tesi dal titolo “La testimonianza del minore vittima di abuso sessuale”.

L’attività professionale a Milano ed in tutta Italia convive con l’impegno costante in pubblicazioni, libri, articoli e partecipazione a convegni, anche in sedi internazionali.

Lo Studio legale Sorgato nasce nel 2003 a Milano, dopo un’esperienza decennale, maturata in due tra i più prestigiosi studi penalistici della città.

Alessia Sorgato si occupa esclusivamente di diritto e procedura penale ed il suo studio ha all’attivo alcune proficue esperienze in grandi realtà professionali legali, che vantano la partecipazione di svariati avvocati, specialisti nella varie branche della legge italiana, dal civile al societario, dal diritto di famiglia alle controversie in materia di lavoro.

L’organico si implementa con l’arrivo nel giugno 2012 della dott.ssa Nicole Gain, specializzata in procedura penale, e nel marzo 2013 della dott.ssa Marika Rizzi, specializzata in criminologia.

Dal 2011 Alessia è legale penalista di riferimento di centri antiviolenza (in particolare Soccorso Rosa dell’Ospedale san Carlo di Milano), sportelli anti-stalking e onlus dedite alla protezione di donne e bambini (in particolare Tiziana Vive e Pangea onlus).

Nel 2014 una scelta di campo che è anche svolta professionale: lo studio legale Sorgato si trasferisce in Piano C, il primo coworking in Italia declinato al femminile.

L’attività formativa

Autore di libri e relatore a convegni, anche internazionali.

Già membro del comitato di redazione della rivista informatica www.penale.it , fondata dall’avv. Daniele Minotti.

Già Redattore delle riviste “Professione Avvocato” dal 2005, “Il Merito” dal 2006, “Guida Lavoro” e di “Diritto e Pratica delle società” dal 2007, “La Circolare di Lavoro e Previdenza” dal 2010.

Silvia Morini

(*Fonti:
http://www.unilibro.it
http://sorgato.it
http://www.ibs.it)