L’ingresso nel mondo del lavoro
Come e dove cercare lavoro sono le prime domande che chi è in cerca di una occupazione si trova a dover affrontare. Si inizia procedendo per tentativi:
sarà necessario scrivere un curriculum… ma come si scrive e a chi o a quale azienda inviarlo; il colloquio?… di cosa si parla?… il lavoro ideale? le aspirazioni? Insomma… che fare?
L’orientamento diventa uno strumento indispensabile che permette a chi è in cerca di lavoro di poter navigare all’interno di una rete di servizi senza restarne imprigionato:
– Quali sono i servizi all’impiego sul territorio nazionale?
– Come utilizzarli?
– A chi rivolgersi senza perdersi?
LE TUTELE, L’ASSISTENZA E I SERVIZI DELLA UIL Tem.p@
La UIL Tem.p@, ha una rete di sportelli di assistenza sul territorio nazionale presso le sedi UIL con lo scopo di rispondere ai fabbisogni dei lavoratori atipici (assistenza e tutela) e/o orientare gli stessi lavoratori atipici che escono dal mercato del lavoro, giovani in cerca di prima occupazione, disoccupati, studenti ecc. con il fine di sostenerli nella costruzione del proprio percorso di inserimento o di reingresso nel mondo lavoro, rispondendo quindi, ai bisogni di tutela dentro e fuori i luoghi di lavoro. La UIL Tem.p@ è un organizzazione sindacale dalla UIL che realizza azioni per la tutela dei nuovi lavoratori, si coordina con gli enti collaterali della UIL per una più precisa e puntuale fase di assistenza e servizi a supporto della condizione di ogni lavoratore e/o di chi cerca occupazione.
Presso la UIL Tem.p@:
Assistenza normativa, fiscale, legale e previdenziale
– diritti e tutele sindacali
– indennità di disoccupazione
– indennità di maternità, malattia ecc.
– infortunio.
Modulistica e assistenza per le prestazioni EBITEMP
– accesso al credito
– tutela sanitaria
– indennità infortunio
Orientamento al lavoro e alla formazione
– Visionare le bacheche (annunci di lavoro pubblicati su quotidiani e settimanali, concorsi, borse di studio, corsi di formazione professionale, scuola, università, master ecc.) aggiornate settimanalmente.
– Richiedere schede orientative sugli argomenti di maggior interesse.
– Prelevare depliant, opuscoli e programmi messi in distribuzione.
– Supporto alla redazione del curriculum vitae.
– Redazione di lettere di auto candidatura/risposta a inserzioni ecc.
– Ricerca personalizzata in internet di opportunità di lavoro e formative.
– Interrogare direttamente l’operatore per eventuali approfondimenti.
(*Fonti:
http://www.uiltemp.it)