roma_pride_2014

Era il luglio del 1994 quando a Roma sfilò il primo corteo italiano del Gay Pride. Il 7 giugno 2014 ci ritroveremo ancora una volta FUORI per le strade di Roma, per celebrare i 20 anni di storia trascorsi e iniziare a scrivere insieme il futuro che

ci spetta!

Eventi extra Parkroma_pride_2014_1

MERCOLEDÌ 28 MAGGIO

20:00 VENTI DI ORGOGLIO. 1994-2014, venti anni di Roma Pride.

Da vent’anni, il Pride di Roma è l’espressione della rivoluzione pacifica che vede unite le persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer e intersessuali (LGBTQI) e tutte/i coloro che credono in un mondo più giusto e più equo nel garantire diritti e opportunità. Una manifestazione che in questi due decenni ha contribuito a cambiare profondamente la cultura e la società del nostro Paese e della nostra città, ha portato al centro dell’agenda politica questioni fondamentali di democrazia, laicità, diritti, parità, salute, libertà, è entrata nel costume ed è diventata un appuntamento importante e atteso non solo dalla comunità LGBTQI ma da tutta la città e il Paese. Una manifestazione che per ben due volte, nel 2000 con il World Pride e nel 2011 con l’EuroPride, ha proiettato Roma sulla ribalta internazionale con eventi di portata mondiale di primissimo piano, offrendo un contributo importantissimo al rinnovamento nella sua immagine e al suo fermento culturale, economico e sociale. Intervengono: Andrea Pini (scrittore e attivista), Deborah Di Cave (attivista), Vanni Piccolo (storico attivista), Vladimir Luxuria (attrice, scrittrice attivista), Enzo Cucco (Presidente Certi Diritti), Franco Grillini (Presidente Gaynet), Imma Battaglia, (Consigliera SEL Roma Capitale), Aurelio Mancuso (Presidente Equality Italia), Porpora Marcasciano(Presidente MIT), Rossana Praitano (attivista), Diego Longobardi (direttore artistico), Karl du Pigné, (storica speaker Roma Pride), Leila Deianis (Presidente Associazione Libellula), Flavio Romani (Presidente nazionale Arcigay), Carlo Cremona (Presidente i Ken). Introduce e modera: Andrea Maccarrone(Presidente Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, Portavoce Roma Pride 2014). Moderano: Marta Bonafoni (giornalista e Consigliera Regione Lazio), Francesco Paolo del Re (attivista e scrittore). Sarà proiettato un video sui venti anni di Roma Pride.

Ingresso libero su prenotazione, scrivendo a eventi@romapride.it entro le 18:00 del 28/05.

@ Casa del Cinema, Sala DeluxeLargo Marcello Mastroianni, (Villa Borghese, Porta Pinciana)

Con il patrocinio e il contributo della Regione Lazio

 

GIOVEDÌ 29 MAGGIO

19:00 APERICENA con proiezione video in L.I.S. e sottotitoli

@ Communia- Via dello Scalo di San Lorenzo 33

21:00 LETTURE E SEGNI A TEMATICA LGBTQI, a seguire DJset

@ Communia- Via dello Scalo di San Lorenzo 33

SABATO 31 MAGGIO

18.00 FESTIVAL LESBICHE FUORISALONE Lesbian & Queer Cultural Harassment in collaborazione con Immaginaria. Festival Internazionale del cinema delle donne ribelli, lesbiche, eccentriche. Proiezione di documentari, cortometraggi e lungometraggi a tematica lesbo-femminista.

Biglietti: €7.00 per tutte le proiezioni, €5.00 solo “Tru Love”, €4.00 solo documentario + corti.

@ Nuovo cinema Aquila – Via Aquila, 66

PROGRAMMA

18:15 DOCUMENTARI

  • The Lala Road di Letitia Lamb, Australia 2012, 10’ Prima italiana
  • Lesbiana. Une révolution parallèle di Myriam Fourgère, Canada 2012, 63’ 18’’

19:30 APERITIVO & DJ SET – In collaborazione con “Coming Out”

21:00 CORTOMETRAGGI

  • Beside Her, di Carrie Carnevale, USA 2012, 16’ Prima italiana
  • Carreteras, di Denisse Quintero, Mexico 2013, 10’ Prima italiana
  • Sugar Cookie, di Jena Serbu, USA 2012, 22’ 14’’ Prima italiana
  • She4Me. Love is Love, di Nicole Conn, USA 2014, 7,05′ Prima italiana
  • Dream Date, di Andromeda Godfrey e Diana Juhr-DeBenedetti, UK 2012, 3’ 02’’ Prima italiana

22:30 LUNGOMETRAGGIO

  • Tru Love” di Kate Johnston e Shauna MacDonald, Canada 2013,87′

20:00 ROMA PRIDE BURGER SPEED DATE. Un “fast” speed date esclusivo con menù burger carne o vegetariano compreso. Animazione drag: Ursula Katzulova. Evento only man.

Costo €8,00 menù incluso.

@ Burger King – Via Nazionale 178.

20:30 UN CALCIO AL PREGIUDIZIO: qualificazionitorneo di calcio a 5.

@ Circolo Sportivo Comunale Villa De Sanctis – Via dei Gordiani, 5 (zona Tor Pignattara)

Con il patrocinio e il contributo della Regione Lazio

DOMENICA 1 GIUGNO

10:30 PASOLINI ROMA. Visita guidata alla splendida mostra monografica dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini ed in particolare al rapporto tra il grande intellettuale omosessuale e la sua Roma. Un suggestivo itinerario tra cinematografia, documentari e vita privata dal 1950 alla tragica morte del 1975. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti scrivendo a omogirando@gmail.com.

Costo €10,00 + ingresso Palazzo delle Esposizioni.

@ Palazzo delle Esposizioni – Via Nazionale 194

MARTEDÌ 3 GIUGNO

19:30 APERIPESCE PRIDE 2014 aperi-cena, con bevanda a scelta e cena a buffet, per conoscere l’ASD Gruppo Pesce Roma, le sue attività sportive e sociali.

Info evento: https://www.facebook.com/gruppopesceroma

Costo €12,00

@ É cucina, Via Pietro Cavallini, 25

20:00 OPEN NIGHT ROMANVOLLEY Porte aperte per chiunque voglia provare o solamente vedere un allenamento di pallavolo, al termine del quale saranno fatte delle partite dimostrative. Per partecipare basta presentarsi in palestra in tenuta ginnica.

@ Palestra Leopoldo Pirelli, Via Rocca di Papa, 113.

MERCOLEDÌ 4 GIUGNO

15:00 RELATIONAL COMPARISON, QUEER URBANISM AND WORLDING CITIES. Urban geography has recently witnessed a revival of critical interest in urban comparison, situated within a broader critique of the parochialism of Western urban theory. Urban geographical research on sexualities has tended to focus on the territorialisation of same-sex desire and identifications in territories such as gay villages or neighbourhoods, and has often overlooked the sexual politics of networked relations and connections between cities. This paper considers the usefulness of Kevin Ward’s work on ‘relational comparison’ in developing a transnational geography of queer urbanism that focus on the sexual politics of (transnational) connections between cities. The argument draws on an empirically-based study of the practice of city twinning as a device for conducting transnational solidarity activism around LGBTQ politics in the Netherlands and Poland.

@ Università La Sapienza facoltà di Ingegneria- Via Eudossiana, 18 (S. Pietro in Vincoli)

17:30 FRIDA KAHLO – UN’ICONA LESBICA, dibattito moderato da Alessia Muroni

@ Libreria Feltrinelli – Piazza Colonna 31/35

18:00 PRESENTAZIONE di “GESU’ E LE PERSONE OMOSESSUALI” di Paolo Rigliano. Alla presenza dell’autore, Nuova Proposta presenta il nuovo libro di Paolo Rigliano (già autore di Curare i gay? Oltre l’ideologia riparativa dell’omosessualità e di Amori senza scandalo. Cosa vuol dire essere lesbica e gay),Gesù e le persone omosessuali (ed. La Meridiana, 2014). Sarà presente anche il teologo spagnolo José Maria Castillo (intervistato da Rigliano nel libro). Concluderà la serata una celebrazione eucaristica celebrata da don Alessandro Santoro della comunità “Le Piagge” di Firenze.

@ Comunità di Base San Paolo – Via Ostiense 152/B (metro B Piramide)

GIOVEDÌ 5 GIUGNO

20:30 INARRESTABILI: 20 ANNI DI GLORIA In occasione del 20° Roma Pride 2014 il Roma Rainbow Choir, diretto dal Maestro Giuseppe Pecce presenta l’ormai tradizionale concerto in sostegno al Roma Pride.

@ Chiesa Valdese – Piazza Cavour.

21:00 PELI di Carlotta Corradi regia Veronica Cruciani, con Alex Cendron | Alessandro Riceci, scene e costumi Barbara Bessi musiche Paolo Coletta, progetto luci Gianni Staropoli, assistente alla regia Tullia Raspini, tecnico luci Michelangelo Vitullo, distribuzione Francesca Montanino, fotografia Laila Pozzo, una produzione Quattroquinte, in collaborazione con OffRome.

Melania e Rossella giocano a Burraco tutti i giovedì con due amiche. ma questo giovedì è diverso… sono sole. Rossella sembra molto preoccupata. Che vorrà da lei Melania? Due donne giocano a Burraco, l’una di fronte all’altra. “Alza”. Una distribuisce le carte. L’altra le raccoglie. “Ho delle carte orrende”. Dice sempre così, pensa l’altra. Un gioco educato, una conversazione formale, quella confidenza propria dei rapporti adulti appesantiti da una vita di non detti. Una è vedova, ha perso il suo uomo, il suo amore, l’altra è vedova pur non essendolo. Il passato e il presente gettano le due donne in un continuo scambio di potere. Domina una e l’altra soccombe, poi viceversa. Le carte seguono, bilanciano, enfatizzano gli attriti. Finché qualcosa interrompe il meccanismo di un dialogo borghese per entrare nella dimensione dell’emozione e dell’istinto.

@ Teatro Valle Occupato – Via del Teatro Valle, 21, fino a domenica 8 giungo.

VENERDÌ 6 GIUGNO

18:30 IL RE NUDO. Esperimento aperto di identità e generi mutanti performance, installazioni, video art, style station, aperitivo, djset presentazione del libro “Il re nudo – per un archivio drag king in Italia” a cura di Michela Baldo, Rachele Borghi, Olivia Fiorillicon Crazy Queer, Eyes Wild Drag, Kyrham & Julius Kaiser, OttaStar

@ Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara, 19.

19:00 Opening #PARIONEPRIDE. Aperitivo musicale con dj ALEK T (LaRoboterie) e LADY MARU (U-kabarett)

@ LES AFFICHES Via Santa Maria dell’Anima, 52

20:00 Dai un calcio all’omofobia – SOS diritti e legalità. Triangolare di calcio per dire “No a ogni forma di discriminazione” organizzato da SOS Diritti e Legalità in collaborazione con Gaycs

@ Polisportiva Cinecittà Bettini – Via Quinto Publicio 39 (zona Cinecittà)

20:30 UN CALCIO AL PREGIUDIZIO. Finale del torneo di calcio a 5 che vedrà impegnata la squadra finalista e una squadra di donne della politica.

@ Circolo Sportivo Comunale Villa De Sanctis – Via dei Gordiani, 5 (zona Tor Pignattara)

Con il patrocinio e il contributo della Regione Lazio.

SABATO 7 GIUGNO

10:15 (I gruppo), 11:40 (II gruppo) VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DI FRIDA KAHLO con Alessia Muroni

Evento su prenotazione, max 24 partecipanti (precedenza a sottoscrittori tessera FRIENDS, info e prenotazioni festival.lesbiche.fuorisalone@gmail.com). Una volta accettata la prenotazione, i biglietti di ingresso devono essere acquistati direttamente dai partecipanti in biglietteria il giorno della visita, quindici minuti prima dell’orario prenotato.

Ingresso mostra: intero €12,00; ridotto €9,50

@ Scuderie del Quirinale – Via XXIV Maggio 16

20:00 Post Parade Party con St. ROBOT (La Roboterie, Iconocasbah) + Guest Performance

@ LES AFFICHES Via Santa Maria dell’Anima, 52

 

(Fonti:
http://www.romapride.it)