progetto_rlstuil
L’art. 47 del nuovo Testo Unico sulla Sicurezza prevede che in tutte le aziende, o unità produttive, sia eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) debitamente formato e informato.

L’idea di un Portale dedicato a supporto dei RLST UIL nasce nel corso del 2012.

Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dalla UIL, per assicurare adeguati strumenti al mondo artigiano UIL ed in generale al settore artigiano.

Pertanto, il Coordinamento dei Lavoratori dell’Artigianato UIL, con il Servizio Sviluppo Sostenibile UIL ed il Patronato ITAL-UIL hanno realizzato un Progetto di supporto per tutti i RLST UIL che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro nel settore artigiano.

Infatti, i RLST insieme ai Delegati di Bacino ed ai Responsabili, a tutti i livelli UIL, del settore artigiano hanno la necessità di essere coordinati, facilitati nella loro attività e coinvolti all’interno di un processo volto allo sviluppo della cultura della prevenzione, per la sicurezza e la salute sul lavoro.

Questa necessità deriva dall’analisi di quanto il mondo dell’artigianato sia oggi diffuso, e quanto sia necessario investire in esso in termini di risorse e di conoscenze per renderlo più sicuro e quindi più competitivo.

Obiettivo del Portale RLST UIL è quello di realizzare una strumentazione adeguata per gli RLST UIL, di cui per ora la realtà maggiormente sviluppata è appunto quella del comparto artigiano, per poi allargarne l’utilizzo anche ai RLST UIL che in futuro verranno costituiti per gli altri settori, come ad esempio, CONFAPI, ecc.

I TRE LIVELLI DI ACCESSIBILITA’

Il Portale è composto da tre livelli di accesso:

• Area Pubblica

• Area Riservata

• Area Personale

Tale distinzione diventa indispensabile sulla base delle peculiarità e degli obiettivi del Progetto.

L’AREA PUBBLICA ha come prima funzione quella di informare tutti gli utenti web che esiste un mondo legato all’artigianato che si occupa di bilateralità, di salute e sicurezza sul lavoro.

In secondo luogo essa ha lo scopo di rendere pubblico lo stato generale delle informazioni legate al mondo dell’artigianato (in parallelo con la sezione ad esso dedicata del sito UIL, l’area tematica “Artigianato”: http://www.uil.it/artigianato/default.asp).

La funzione principale dell’AREA PUBBLICA è sempre di natura informativa ed è volta a fornire informazioni, a tutti coloro che vi accedono, sulle iniziative bilaterali unitarie e della UIL dell’artigianato e in materia di salute e sicurezza.

L’AREA RISERVATA è dedicata invece a tutti i dirigenti UIL che si occupano di sicurezza, affinché essa possa essere di reale supporto alla loro attività.

In breve sintesi, l’AREA RISERVATA contiene:

1. i dettagli di tutte le schede di rischio per i vari settori di attività delle imprese artigiane;
2. il completo quadro normativo si supporto;
3. le Schede predisposte dall’ITAL sui danni collegati alle lavorazioni per i vari settori di attività delle imprese artigiane;
4. il Manuale per RLS/RLST realizzato dal Servizio UIL Sviluppo Sostenibile;
5. accordi regionali in materia di bilateralità/salute e sicurezza, analisi, ricerche, ecc.

A queste due AREE si aggiunge l’AREA PERSONALE il cui utilizzo è riservato esclusivamente ai singoli RLST UIL.

Tale area deve servire non solo come archivio personale, come agenda, come programma di attività, ma anche per la gestione dei dati aziendali di competenza, ecc.

Lo scopo di questo progetto, di questo Portale UIL è quello di essere uno strumento di facile uso, e allo stesso tempo di estrema utilità per le attività degli addetti alla salute e sicurezza della UIL.

Uno strumento utile per effettuare uno scambio di idee, di iniziative, di progetti locali, di formazione, di migliori pratiche, ecc. E in tal senso, diventa utile anche la realizzazione di un FORUM dedicato per i RLST attraverso il quale possano scambiarsi informazioni, richieste di aiuto, supporto reciproco, soluzioni all’interno del gruppo interamente ad essi dedicato.

Ci aspettiamo dagli utenti del sito e dai navigatori del web che si avvicineranno a noi, idee e spunti di miglioramento continui al fine di rendere un servizio sempre più utile per coloro che si occupano di sicurezza, per migliorare le condizioni di lavoro, per ridurre gli infortuni, gli incidenti e malattie professionali.

(*Fonti:
http://rlst.uil.it)