“Che sarà mai l’inferno?”
Il potere criminale della pedofilia organizzata e la debolezza delle istituzioni

chesaramailinfernodi Sandra Pagliuca

Dove acquistarlo: http://www.inmondadori.it/Che-sara-mai-inferno-potere-Sandra-Pagliuca 

Trama
Seguire il caso di Perla, una bambina affidata dal Tribunale dei Minori alla dottoressa Palizzi per una psicodiagnosi valutativa di eventuali abusi sessuali subiti da parte di un genitore, equivale a percorrere un viaggio attraverso l’inferno.

I racconti della bambina rivelano una realtà difficile da ascoltare e da accettare.

Fin da piccola Perla è stata abusata ritualmente dai genitori e da altre persone a scopo di lucro. Ciò che Perla conosce degli esseri umani è la parte perversa, malata e sadica, quella che tortura, minaccia, terrorizza; ciò che Perla non conosce è la parte più bella e dolce del mondo e degli uomini: a sette anni non sa cosa sia il mare, non sa a cosa servano le candeline sulla torta di compleanno.

La sua vita inizia dunque a sei anni e mezzo, quando viene portata via dalla sua casa, dal suo inferno.

Aiutare Perla diventa estremamente difficile: la dottoressa Palizzi dovrà affrontare intimidazioni da parte dell’organizzazione criminale che sta dietro al caso della bambina, sarà costretta a cambiare casa e città, e persino a lottare con la Procura che stenta a darle credito. Inutilmente lotterà anche con i nuovi genitori di Perla, che le negano tuttora la possibilità di sottoporsi a una psicoterapia e la invitano semplicemente a dimenticare una “brutta storia” ormai superata.

Cenni biografici
Sandra Pagliuca
è nata a Napoli quarantadue anni fa. Si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università “La Sapienza” di Roma; ha continuato la sua formazione in Sessuologia Clinica, in Psicoterapia Umanistica Integrata, in Psicologia Forense nei casi di abuso sessuale, diagnosi e trattamento dell’abuso sessuale all’infanzia.

 È fondatrice e presidente di una cooperativa per la tutela dei minori e consulente tecnico di varie procure italiane.

 Silvia Morini

(*Fonti:
http://www.ilfiloonline.it/
http://www.inmondadori.it/)