apriregliocchiFabiovecchi
(*Copertina non disponibile)

 Dove acquistarlo: http://www.ibs.it/

Il volume affronta il tema della violenza contro le donne secondo la prospettiva del contesto sociale in cui si presenta: la famiglia e il lavoro. Gli autori tracciano una simmetria tra la tendenza delle donne a una completa emancipazione, attraverso la conquista di spazi sociali e professionali sempre maggiori, e la crescita delle manifestazioni di violenza che coinvolgono più del 50 per cento della popolazione femminile. Una volta perpetuata la violenza ha pesanti conseguenze: difficoltà relazionali, peggioramento della percezione di sé, diffidenza verso gli altri e così via. Il legislatore ha rafforzato, negli anni, la normativa di contrasto e tutela, colmando, ad esempio, le lacune sanzionatorie rispetto a nuove forme di violenza come lo “stalking”. Su questi temi, al fianco delle istituzioni e delle forze dell’ordine, lavorano i centri antiviolenza. Tale cammino necessita di essere maggiormente condiviso e partecipato attraverso incontri, analisi, scambio di buone prassi e anche seminari come quello di cui si pubblicano gli atti, fortemente voluto dalla consigliera regionale di parità della Calabria in collaborazione con l’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia-Avvocati di famiglia.

Cenni biografici:

Fabio Vecchi ha conseguito laurea, dottorato e assegno di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico a “La Sapienza” romana. Ha svolto attività scientifica all’estero (Parigi e Barcellona) e per l’Università di Bari. Attualmente è incaricato in Storia del diritto canonico nell’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro.

Ha pubblicato voci enciclopediche e saggi su riviste italiane e straniere (Angelicum, Antonianum, Aquinas, Archivio Giuridico Filippo Serafini, Diritto e Religioni, Euntes Docete, Forum Canonicum, Il Diritto Ecclesiastico, Ius Ecclesiae, Nomos, Quaderni di Diritto Ecclesiale, Salesianum, Studi Secenteschi, Studi Senesi).

Sue opere monografiche sono: “Gli Accordi tra potestà civili ed autorità episcopali” (Jovene, 2006) e “Cinque studi sull’umanesimo giuridico di Luigi Bogliolo” (Rubbettino, 2010). È coautore de “Arturo Carlo Jemolo: vita ed opere di un italiano illustre. Un professore all’Università di Roma” (Jovene, 2007).

Silvia Morini

(*Fonti:

http://www.ibs.it
http://libreriarizzoli.corriere.it
http://www.pellegrinieditore.com)