Donne a rischio povertà ed emarginazione sociale
29/11/2018 | PariOpportunità.
Nella proposta di Legge di bilancio emerge la mancanza di misure atte a contrastare il gender pension gap che, nel nostro Paese, ancora presenta notevoli disparità a danno di milioni di lavoratrici.
Il requisito contributivo richiesto per l´accesso a «Quota 100», inoltre, taglia fuori molte lavoratrici dalla possibilità di utilizzare questo nuovo strumento. È indispensabile, quindi, agire rapidamente con misure adeguate che valorizzino il lavoro di cura svolto dalle donne e i periodi di maternità, con contribuzione figurativa anche per i periodi al di fuori del rapporto di lavoro e attraverso il riconoscimento di dodici mesi di anticipo sull’età o sui contributi richiesti per ogni figlio. Bisogna, poi, prorogare Opzione donna e riconfermare l’Ape sociale, misure che in questi anni hanno tutelato migliaia di lavoratrici.
Per la UIL è necessario agire con decisione da subito, perché la frammentarietà e la discontinuità della carriera delle lavoratrici, oltre che il persistere di una differenza salariale sempre più divergente fra uomini e donne sono condizioni croniche che vanno urgentemente affrontate e sanate. Senza questi interventi, sempre più donne si avvicineranno alla soglia di povertà e all´emarginazione sociale.
29 novembre 2018
UIL Frosinone
(*Fonti:
Notizie Correlate
Barbagallo: clima di odio e violenza è veleno per il Paese
Luglio 02, 2020Landini, Furlan e Barbagallo scrivono a Conte
Giugno 18, 2020Veronese: lavoro e retribuzione delle donne a rischio
Aprile 30, 2020COMUNICATO CGIL CISL UIL FROSINONE
Marzo 16, 2020