(Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio)

lho_uccisa_iodi
Luciano Di Gregorio

Dove acquistarlo: http://www.libreriauniversitaria.it/ho-uccisa-io-psicologia-violenza/

Descrizione

Il 14 febbraio 2013 a Pretoria, Sudafrica, il campione paraolimpico Oscar Pistorius uccide la fidanzata. È il giorno di San Valentino, festa degli innamorati. La vicenda fa il giro del mondo e polarizza ulteriormente l’attenzione sulla violenza di genere e sui tanti delitti di cui sono vittime le donne.

Non passa settimana senza che le cronache non raccontino atti di violenza commessi da uomini verso le proprie mogli, amanti, compagne, perfino figlie. Di recente è stato introdotto il termine femminicidio per indicare crimini fisici e morali come forma di esercizio di potere e di annientamento della donna in quanto donna, che si manifestano in modo particolare quando essa esercita liberamente una sua volontà. E il Parlamento italiano ha dovuto approvare una legge. Ma chi è l’uomo che commette questi delitti, che maltratta, violenta, uccide? Luciano Di Gregorio, partendo da un’analisi approfondita dei crimini e utilizzando concetti freudiani come la pulsione di crudeltà e quelli di oggetto d’uso che derivano dalla moderna psicoanalisi, traccia alcuni profili psicologici del maschio di oggi e individua molti dei fattori scatenanti che ne determinano le esplosioni violente, a volte estreme. Uomini comuni, con vite regolari, anche colti e benestanti, soggetti differenti per storie sociali e personali che, nel rapporto di coppia, hanno saputo anche mostrarsi amanti affettuosi, padri esemplari, compagni di vita spesso gratificanti. Anche loro possono essere attori di un dramma che da tempo scuote le coscienze di una società che ci ostiniamo a chiamare moderna. Anche loro possono un giorno dire: “L’ho uccisa io”.

Cenni biografici

Luciano Di Gregorio

Luciano Di Gregorio, psicologo e gruppoanalista, svolge attività di psicoterapeuta. Socio ordinario della Società Gruppoanalitica Italiana (SGAI), è autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate. È membro dell’Associazione Italiana Formatori (sezione Toscana).

Tra i suoi libri più recenti segnaliamo: Psicopatologia del cellulare. Dipendenza e possesso del telefonino (FrancoAngeli 2003), La fatica di essere autentici. Nostalgia di appartenenza, desiderio di individualità (FrancoAngeli 2006), Le connessioni pericolose. Sesso e amori virtuali (Unicopli 2012), L’ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio (PrimaMedia Editore 2014).

Silvia Morini

Uil Frosinone

(*Fonti:
http://www.libreriauniversitaria.it

http://www.primamediaeditore.it)