Occorre intervenire con urgenza per non impoverire ulteriormente futuro pensionistico degli italiani
06/11/2014 | Previdenza.
Dichiarazione dei Segretari Confederali di CGIL CISL UIL
Vera Lamonica, Maurizio Petriccioli e Domenico Proietti
Roma, 6 novembre 2014 – È ormai ufficiale quanto da tempo sosteniamo: con il calo poliennale del PIL si opera un altro taglio alle pensioni pubbliche, per effetto del tasso annuo di capitalizzazione dei montanti contributivi che, per la prima volta, diventa negativo.
Riproponiamo con forza quanto da noi già sostenuto nella piattaforma unitaria su fisco e previdenza: va attuata una correzione nel funzionamento del sistema contributivo, prevedendo un tasso di capitalizzazione minimo che impedisca la svalutazione del montante quando il PIL è negativo.
Bisogna intervenire con urgenza correggendo questa grave anomalia per non impoverire ulteriormente il futuro pensionistico di milioni di italiani.
Chiediamo perciò al Governo ed al Parlamento un emendamento in tal senso alla Legge di Stabilità, che si unisca all’altro, egualmente indispensabile, di eliminazione del previsto aumento dall’ 11,5% al 20% sui rendimenti annuali dei Fondi Pensione.
Colpire la previdenza pubblica, per effetto della recessione, e quella integrativa, per effetto di una scelta politica sbagliata, produce effetti disastrosi che non sono più tollerabili.
(*Fonti:
http://www.uil.it)
Notizie Correlate
Agenda Impegni Uil Settembre 2020
Settembre 21, 2020Agenda Impegni UIL Luglio 2020
Luglio 02, 2020Barbagallo: clima di odio e violenza è veleno per il Paese
Luglio 02, 2020Agenda Impegni Uil Giugno 2020
Giugno 18, 2020