Dove acquistarlo: http://www.libreriauniversitaria.it/macchiata-sangue-storia-riflessione-analisi/
Descrizione:
Questo libro cerca di portare, in termini di conoscenza, un contributo efficace al fenomeno del femminicidio e, in generale, a quello che riguarda la violenza sulle donne. In aggiunta poi, come in tutti i libri che fanno parte della collana Bi-Libro, è presente un inquietante, emozionante e interessante storia, inerente all’argomento trattato, che porta a comprendere cosa può succedere a una ragazza se, sfortunatamente, incontra un uomo violento. La trama di questa storia può essere considerata, in parte, un thriller a sfondo criminale.
Le parole dell’autore: “I casi di femminicidio di questi giorni lasciano sconvolti e sconcertati e molti si chiedono come sia possibile uccidere i propri figli o assassinare la donna con cui si è vissuto insieme per tanti anni.
Le giuste spiegazioni si possono trovare in un libro sull’argomento, in grado di spiegare modi, meccanismi, motivi e condizioni legati a questi particolari delitti. Conoscere le cose può aiutare.
Io, chiaramente consiglio il mio: “Macchiata di sangue” edito da DB3 Italia, in vendita su tutte le librerie Online.”.
Cenni biografici
Bruno di Bari
Bruno di Bari ha frequentato l’ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) “Enrico Fermi” a Napoli, Classe 1974.
Successivamente la “Seconda Università degli Studi” di Napoli”, Classe 1981.
Esperto in psicologia (CNF), Napoli.
Silvia Morini
(*Fonti:
http://www.libreriauniversitaria.it
http://www.unina2.it/
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10203956101014595&set=pb.1584491368.-2207520000.1410161023.&type=3&theater)