maltrattamento-e-violenza-sulle-donnedi Reale Elvira

 Dove acquistarlo: http://www.ibs.it//reale-elvira
oppure
http://www.francoangeli.it/

Decrizione:
Tema centrale di questo volume è l’individuazione dei criteri, dei metodi e degli strumenti per il trattamento clinico delle donne vittima di violenza. Gli obiettivi di trattamento si raggiungono con una triplice sequenza: conoscendo l’intreccio tra salute e diritti delle donne; utilizzando strumenti appropriati alla valutazione dell’apparente contiguità tra donna e violenza, tra vittima e carnefice; sostenendo le donne a reintegrare il loro patrimonio identitario.

Questo passaggio avviene in due step:

– il primo è rendere la donna consapevole del trauma subìto, del ruolo di vittima incolpevole e dei funzionamenti post-traumatici;

– sostenerla nella conquista della responsabilità di azione e padronanza nel mondo, nella comprensione del suo ruolo di vittima.

L’attività psicologica e sanitaria, quando affronta la paziente con problemi di violenza, ha una mission particolare: costruire uno strumento di difesa che spieghi cosa sia successo in quel “luogo chiuso” che è la famiglia, coniugando il racconto dei fatti con i vissuti della donna, rappresentati dalle reazioni psichiche indirizzate alla gestione dei traumi quotidiani. Si tratta della rilettura ampliata di uno strumento che negli USA va sotto il nome di Impact Victim Statment e che accompagna la donna anche nel percorso processuale.

Attraverso un articolato complesso di esempi e di casi, il volume costituisce un utile strumento per la formazione degli specialisti del settore.

Cenni Biografici:

Elvira Reale, psicologa, lavora da circa trent’anni nei servizi di salute mentale con un’ottica di genere. Dirige oggi il Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Unità Operativa di Psicologia Clinica della ASL Napoli 1 e coordina il progetto speciale della Regione Campania sulla salute della donna.

Oltre all’attività di ricerca con il CNR e con l’OMS sui temi della violenza, della salute mentale e dei fattori di rischio psico-sociali nella donna, ha coordinato diversi progetti per il Ministero delle Pari Opportunità e per la Commissione Nazionale di Parità.

Autrice di numerosi saggi, per Franco Angeli ha già pubblicato Prima della depressione (2007), Il genere nel lavoro (con U. Carbone, 2009), Maltrattamento e violenza sulle donne. Vol. I – La risposta dei servizi sanitari (2011).

Silvia Morini


(*Fonti:

http://www.ibs.it
http://www.francoangeli.it)