Stop violence

La giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 Novembre(*), si avvicina, ed è in questo contesto che la Uilpa insieme al centro di ascolto nazionale Uil Mobbing & Stalking e alla Uil Polizia, Uilm, Uilcom, Uila, Uiltemp, Uil Oo.Cc., Uilscuola, Uil Pensionati, Uiltec, Uil Poste, Feneal, Uiltucs, Uil Trasporti e Uilca ha organizzato una manifestazione statica che si svolgerà a Roma sabato 23 novembre presso Largo Goldoni dalle 11,00 alle 13.30.

Tale evento prenderà il via attraverso una rappresentazione, sul tema delle donne “Incontri e addii” realizzata da un’artista di strada che dall’alto dei suoi trampoli pubblicizzerà slogan per diffondere la cultura alla non violenza. Si continuerà poi con le voci di donne vessate e maltrattate, attraverso la lettura di alcuni brani tratti dal libro scritto da Serena Dandini “Ferite a morte”, che si faranno sentire attraverso le voci di altre donne, quelle delle varie categorie Uil, attraverso la lettura, daranno voce ad alcune storie di violenza tratte dal libro.

La Uilpa spiega: “Questa manifestazione vuole essere l’occasione per parlare di femminicidio con la gente comune, per coinvolgere la cittadinanza alla cultura del rispetto delle donne, della pari dignità e della non violenza, per coinvolgere di più le nostre istituzioni a fare di più per la difesa delle vittime, per sperare che si realizzi anche in Italia un ‘Metodo Scotland’ come in Inghilterra. In Italia la legge n.119 del 15.10.2013 per il contrasto alla violenza di genere è sicuramente un buon inizio ma è ancora troppo poco. E’ necessario attuare progetti integrati come proposto nel ‘metodo Scotland’ in Inghilterra, realizzare per le vittime un piano integrato con servizi funzionali: interconnessione tra sistema giudiziario, polizia, servizi medico-sanitari e sociali, coinvolgimento del datore di lavoro, protezione e assistenza”. “Noi donne e uomini della Uilpa crediamo che ‘insieme si può’ e partecipiamo con convinzione, per 365 giorni, affinché la donna possa essere finalmente libera”.

La manifestazione sarà ripresa dalla Uilwebtv.

*Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La giornata nasce in ricordo delle sorelle domenicane Mirabal, uccise il 25 novembre del 1960 perché impegnate nella lotta di liberazione nella Repubblica Dominicana. La commemorazione di questa data ebbe origine al primo incontro internazionale femminista in America Latina, celebrato in Colombia nel 1980. La Repubblica Dominicana propose questa data in onore di Patria Minerva e Maria Teresa Mirabal, nel ’98 l’assemblea generale delle Nazioni Unite approvò all’unanimità il 25 novembre come “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.

Silvia Morini

(*Fonti:
http://www.9colonne.it/
www.eco-del-silenzio)