Aprire gli Occhi:
“Sulla Pelle delle Donne”
di Stefania Catallo
Libro acquistabile in: http://www.macrolibrarsi.it/libri/__sulla-pelle-delle-donne-libro.php
“Sulla pelle delle donne” è un libro che raccoglie le testimonianze reali e autentiche di donne che hanno voluto raccontare le violenze subite.
Le storie accomunano donne di tutte le età ed estrazioni sociali, perché la violenza sulle donne non conosce confini; così nel libro convivono tante figure: la donna della Ciociaria vittima degli stupri di guerra dei “goumiers”, la prostituta albanese mandata sul marciapiede malgrado la gravidanza, la lesbica sudafricana sottoposta allo stupro correttivo, la donna dell’alta borghesia spettatrice incredula di un incesto e l’uomo che dopo avere agito con violenza sulla sua famiglia ne capisce l’orrore e se ne allontana.
Ogni storia è stata raccontata in prima persona, come se ognuno dei personaggi stesse parlando direttamente al lettore.
L’Autrice Stefania Catallo e il CE.S.P.P.
Stefania Catallo è la Fondatrice e responsabile del CE.S.P.P.:Centro di Supporto Popolare Psicologico “Lino Filipponi” a Roma. Il Centro si prefigge di offrire counselling, ascolto e sostegno psicologico a livello popolare, essendo una realta’ sociale di tipo volontario. Il team è composto da personale multispecializzato.
Il CE.S.P.P., con sede a Roma, è un’ Associazione di volontariato che promuove la conoscenza e diffusione delle discipline di Counselling e Psicologia, come strumento di benessere dell’individuo, e non solo come aiuto fornito solo nei momenti di difficoltà. Per questo, offre e promuove incontri individuali, gruppi di autoaiuto, gruppi di incontro, incontri pubblici sui temi sociali di maggiore rilevanza e interesse, con particolare interesse ai problemi della violenza e della Donna. Dal 9 gennaio e’ attivo il numero verde gratuito, per i casi di emergenza sociale, e per quanti vogliono portare a nostra conoscenza situazioni di disagio personale e non.
Il CE.S.P.P., si occupa di:
– incontri e colloqui individuali;
– gruppi di autoaiuto;
– gruppi di incontro;
– psicodrammi;
– incontri-dibattito con la cittadinanza sui temi di maggiore interesse sociale;
– attuare collaborazioni con associazioni ed organismi nazionali ed internazionali
che possano favorire il raggiungimento degli scopi sociali; far sviluppare la sensibilità
ai problemi sociali, al mondo del volontariato, alla cultura della pace e della non violenza;
– seminari per operatori e non, nel campo del counselling e della psicologia.
– Ufficio: Viale Duilio Cambellotti 155/A
– Sede degli incontri con la popolazione: Sala Biblioteca in Viale Duilio Cambellotti 155
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedi’ al venerdì dalle 14 e 30 alle 19. Informazioni possono essere assunte al numero 380/2413754, scrivendo a: info@serviziocespp.org, o chiamando il numero verde gratuito 800.30.67.22 dal lunedi’ al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 19,00.
Silvia Morini
UIL Frosinone
(*Fonti:
http://www.macrolibrarsi.it/libri/
http://www.comune.roma.it)