Neet: avviso pubblico per 3 mila tirocini rivolti a giovani laureati
Data Apertura: 9/9/2013 per le imprese; 23/9/2013 per i giovani laureati – Data Chiusura: 31/12/2014
L’avviso si rivolge principalmente ai giovani laureati residenti in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria, ma riteniamo opportuno pubblicarla poiché anche ad aziende che hanno sedi operative nelle altre regioni possono candidarsi a ospitare tirocinanti, pur nei limiti quantitativi indicati.
Italia Lavoro – Nell’ambito del Progetto Amva – Giovani Laureati Neet – pubblica un avviso per realizzare 3 mila tirocini di sei mesi a favore dei giovani che non studiano e non lavorano. L’obiettivo è quello di aiutarli nella ricerca di un’occupazione, attraverso un’opportunità che permetta loro di fare un’esperienza concreta in azienda.
Con questa iniziativa Italia Lavoro intende riavvicinare i Neet al mondo del lavoro, offrendo un percorso di tirocinio della durata di 6 mesi, che gli consenta di arricchire il proprio curriculum con una concreta esperienza professionale in azienda, lavorando gomito a gomito con i lavoratori più esperti e sotto la supervisione di un tutor.
L’intervento si rivolge ai residenti in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria, con età compresa tra i 24 e i 35 anni non compiuti e in possesso di una laurea. Qui il fenomeno dei Neet è particolarmente grave: nel 2012 i giovani di 15-29 anni in questa condizione erano 1.098.759, pari al 35% di tutti i ragazzi di quella età nelle quattro regioni. La finalità è infatti quella di supportare chi, pur avendo conseguito una laurea, fa fatica a trovare un’occupazione. Magari perché non ha ancora acquisito l’esperienza necessaria per cercarla in maniera proficua. Oppure perché, in un periodo di profonda crisi economica, non è in grado di entrare in contatto con le imprese o di far conoscere le proprie conoscenze e capacità.
In particolare il progetto Amva – Giovani Laureati Neet focalizza l’attenzione sui laureati in quegli ambiti disciplinari che comportano particolari difficoltà per l’inserimento nel mercato del lavoro. Sulla base dei dati Istat, si tratta dei seguenti gruppi:
- Geo-biologico
- Letterario
- Psicologico
- Giuridico
- Linguistico
- Agrario
- Politico-sociale
L’obiettivo è quello di organizzare 3 mila tirocini della durata di sei mesi, nelle imprese che aderiranno all’avviso pubblico di Italia Lavoro. I giovani partecipanti riceveranno una borsa mensile di 500 euro per i tirocini che si svolgeranno in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria, di 1300 euro per quelli che si terranno invece nelle altre regioni.
Per i Neet si tratta di un’opportunità per arricchire il curriculum con una esperienza professionale e crearsi degli utili contatti professionali per la ricerca del lavoro nel medio periodo.
Per le aziende si tratta di offrire un’opportunità formativa a un giovane, ma anche di un’occasione per valutarne le potenzialità e le competenze, senza vincoli di successiva stabilizzazione e avendo già una copertura delle spese.
Per l’azienda
Chi può ospitare i giovani tirocinanti?
Aziende appartenenti a tutti i settori economici e con una forma giuridica disciplinata dal diritto privato, comprese le forme cooperative.
Il bando promuove tirocini da realizzare nelle 4 regioni convergenza (Campania, Puglia, Sicilia e Calabria), ma circa 200 tirocini sui 3000 previsti possono essere realizzati in mobilità territoriale.
Quindi anche aziende che hanno sedi operative nelle altre regioni possono candidarsi a ospitare tirocinanti, pur nei limiti quantitativi indicati.
Come candidarsi ad ospitare un tirocinante?
L’azienda deve iscriversi al portale Cliclavoro.gov.it, nell’apposita sezione riservata al progetto Amva – Giovani Laureati Neet, e inserire le informazioni relative al tirocinio offerto, al fine di permettere ai giovani di candidarsi e poter esaminare i curricula via via presentati.
Quando posso presentare una candidatura?
Le aziende possono candidarsi a ospitare un tirocinante a partire dal 9 settembre 2013
Come avviene la selezione?
La selezione viene effettuata autonomamente dall’azienda, sulla base delle candidature che arriveranno attraverso il portale Cliclavoro da parte dei giovani
Una volta conclusa la selezione, l’azienda comunica il nominativo a Italia Lavoro, ed invia tutti i documenti amministrativi necessari all’avvio dei tirocinio.
Quanto dura il tirocinio?
Il tirocinio dura 6 mesi e deve svolgersi integralmente nella stessa azienda.
Per i giovani
Chi può candidarsi per un tirocinio?
I giovani che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Abbiano un’età compresa tra i 24 anni compiuti e i 35 anni non compiuti;
Siano residenti in una delle seguenti regioni: Calabria, Campania, Puglia o Sicilia;
Siano disoccupati;
Non frequentino percorsi formativi;
Abbiano un titolo di laurea (vecchio o nuovo ordinamento) appartenente a uno dei seguenti gruppi disciplinari:
– Geo-biologico
– Letterario
– Psicologico
– Giuridico
– Linguistico
– Agrario
– Politico-sociale
Come candidarsi a un tirocinio?
Il giovane deve iscriversi al portale Cliclavoro.gov.it, nell’apposita sezione riservata al progetto Amva – Giovani Laureati Neet, e candidarsi ad una delle vacancy inserite dalle aziende che partecipano al progetto.
Quando posso presentare una candidatura?
I giovani possono candidarsi per un tirocinio a partire dal 23 settembre 2013
Cosa fare se supero la selezione?
Il giovane che supera la selezione dovrà inviare ad Italia Lavoro una mail con tutti i documenti amministrativi necessari all’avvio dei tirocinio.
Il giovane può candidarsi a uno o più percorsi, ma una volta completata positivamente la selezione ed avviato il tirocinio, il giovane non potrà più candidarsi ad altri percorsi.
A quanto ammonta la borsa?
La borsa, erogata solo se il tirocinante ha maturato almeno il 70% delle ore mensili, ammonta a:
500 euro lorde mensili per i tirocini in loco (Campania, Sicilia, Puglia e Calabria)
1300 euro lorde mensili per i tirocini in mobilità (in tutte le altre regioni)
Dove posso chiedere ulteriori informazioni?
Tutte le informazioni sono contenute nell’avviso, pubblicato l’8 agosto 2013.
Ulteriori informazioni posso essere richieste tramite mail al seguente indirizzo di posta: neet@italialavoro.it
Documentazione
Avviso pubblico
Allegato 1 – Elenco titoli di studio ammessi
Allegato 2 – Classificazione Istat delle forme giuridiche unità legali
Allegato 3 – Ripartizione delle risorse tra le regioni convergenza
Allegato 4 – Scheda Soggetto Ospitante
Allegato 5 – Criteri di selezione del tirocinante
Allegato 6 – Dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione CCIAA
Allegato 7 – Dichiarazione sostitutiva – azienda
Allegato 8 – Dichiarazione sostitutiva – giovane
Silvia Morini
UIL Frosinone
(*Fonti:
http://www.italialavoro.it)