job_istat

Il tasso di disoccupazione italiano nel mese di febbraio sale al 12,7% dal 12,6% di gennaio. A comunicarlo è l’Istat. Al tempo stesso, il numero di occupati diminuisce di 44mila unità (- 0,2%) rispetto al mese precedente ma aumenta (+93mila) rispetto al dato di un anno fa (febbraio 2014).
Il calo dell’occupazione a febbraiospiega l’Istat è dovuto esclusivamente alla diminuzione delle lavoratrici. L’istituto di statistica sottolinea che gli occupati di sesso maschile sono “sostanzialmente stabili” mentre quelli di sesso femminile diminuiscono in un mese di 42 mila. Il tasso di disoccupazione cresce al 14,1% per le donne (+0,3 punti su mese e +0,9 punti su anno) mentre per gli uomini è all’11,7% (invariato sul mese e in calo di 0,3 punti nell’anno).
Tra dicembre e febbraio il tasso di disoccupazione è comunque diminuito di 0,4 punti percentuali, in larga misura per la risalita del tasso di inattività (+0,3 punti).
Senza stupore, osservando gli stessi dati ISTAT, cresce anche la disoccupazione giovanile: nella fascia 15-24 anni, ovvero l’incidenza dei giovani disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca di lavoro, a febbraio sale al 42,6% rispetto al 41,2% di gennaio.
In controtendenza con il resto d’Europa. Infatti, secondo l’ultimo dato diffuso  da Eurostat, nell’Unione Europea si registra ancora un lieve calo per la disoccupazione: in febbraio, il tasso è stato pari all’11,3% nell’Eurozona (era l’11,4% in gennaio e l’11,8% nel febbraio 2014), al livello più basso dal maggio di 3 anni fa. Nell’Ue il tasso di disoccupazione, pari al 9,8%, ha toccato il minimo dal settembre 2011 (era 9,9% nel mese precedente e del 10,5% un anno prima).
In queste ore L’Istat comunica anche diversi altri dati economici. A marzo la deflazione rimane stabile a -0,1%, lo stesso livello di febbraio. Su base mensile, invece, i prezzi sono in crescita dello 0,1%. L’inflazione di fondo al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici scende a +0,4% (da +0,6% di febbraio). A marzo, i prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” aumentano dello 0,9% rispetto allo stesso mese del 2014.

1 Aprile 2015

Uil Frosinone

(*Fonti:
Sky Tg 24)